Termine di risoluzione e preavviso

Termine di risoluzione e preavviso

Norme sulla risoluzione dei contratti a tempo determinato

Vuoi liberarti di un accordo? Non è sempre possibile farlo subito. Naturalmente, è importante che ci sia un accordo scritto e che siano stati presi accordi su un periodo di preavviso. A volte un periodo di preavviso legale si applica all'accordo, mentre tu stesso non hai preso accordi concreti in merito.

Per determinare la durata di un periodo di preavviso, è importante sapere che tipo di contratto è e se è stato stipulato per un periodo di tempo definito o indeterminato. È anche importante che tu dia un preavviso di risoluzione adeguato. Questo blog spiegherà innanzitutto cosa comportano gli accordi di durata. Successivamente, verrà discussa la distinzione tra contratti a tempo determinato e a tempo indeterminato. Infine, discuteremo i modi in cui un accordo può essere risolto.

Termine di risoluzione e preavviso

Contratti a tempo indeterminato

In caso di accordi a lungo termine, le parti si impegnano ad adempiere in modo continuativo per un periodo di tempo più lungo. La performance quindi ritorna o è consecutiva. Esempi di contratti a lungo termine sono, ad esempio, i contratti di affitto e di lavoro. Al contrario, i contratti a lungo termine sono contratti che richiedono alle parti di eseguire su base una tantum, come, ad esempio, un contratto di acquisto.

Periodo di tempo definito

Se un contratto è stato stipulato per un determinato periodo di tempo, è stato chiaramente concordato quando inizierà e quando terminerà. Nella maggior parte dei casi, non è previsto che il contratto possa essere risolto prematuramente. In linea di principio, non è quindi possibile rescindere unilateralmente l'accordo, a meno che non vi sia la possibilità di farlo nell'accordo.

Tuttavia, quando si verificano circostanze impreviste, può sorgere la possibilità di risoluzione. È importante che queste circostanze non siano state ancora prese in considerazione nell'accordo. Inoltre, le circostanze impreviste devono essere di natura così grave che non ci si può aspettare che l'altra parte mantenga il contratto. In queste circostanze un contratto di prestazione continua può anche essere risolto mediante scioglimento da parte del tribunale.

Tempo indefinito

I contratti a termine per un periodo di tempo indefinito sono, in linea di principio, sempre risolvibili con preavviso.

Nel caso legge, i seguenti principi vengono utilizzati quando si risolvono i contratti a tempo indeterminato:

  • Se la legge e il contratto non prevedono un sistema di risoluzione, il contratto a tempo indeterminato è in linea di principio risolvibile per un periodo di tempo indefinito;
  • In alcuni casi, tuttavia, i requisiti di ragionevolezza e correttezza possono significare che la risoluzione è possibile solo se esiste un motivo sufficientemente serio per la risoluzione;
  • In alcuni casi, i requisiti di ragionevolezza e correttezza possono richiedere il rispetto di un determinato periodo di preavviso o che l'avviso deve essere accompagnato da un'offerta di risarcimento o danni.

Alcuni contratti, come i contratti di lavoro e le locazioni, prevedono periodi di preavviso legali. Il nostro sito web ha pubblicazioni separate su questo argomento.

Quando e come puoi annullare un contratto?

Se e come un accordo può essere risolto dipende in primo luogo dal contenuto dell'accordo. Le possibilità di risoluzione sono spesso concordate anche in termini e condizioni generali. È quindi saggio esaminare prima questi documenti per vedere quali possibilità ci sono per risolvere un accordo. Legalmente parlando, questo viene quindi definito come risoluzione. In generale, la risoluzione non è regolata dalla legge. L'esistenza della possibilità di recesso e le sue condizioni sono regolate nel contratto.

Desidera annullare l'iscrizione per lettera o e-mail?

Molti contratti prevedono che il contratto possa essere risolto solo per iscritto. Per alcune tipologie di contratto, ciò è addirittura esplicitamente previsto dalla legge, ad esempio nel caso di acquisti di proprietà. Fino a poco tempo fa non era possibile risolvere tali contratti tramite e-mail. Tuttavia, la legge è stata modificata a questo riguardo. In alcune circostanze, un'e-mail è vista come "scrittura". Pertanto, se il contratto non prevede che il contratto debba essere risolto mediante lettera raccomandata, ma si riferisce solo ad una comunicazione scritta, è sufficiente l'invio di una e-mail.

Tuttavia, l'annullamento dell'iscrizione tramite posta elettronica presenta uno svantaggio. L'invio di e-mail è soggetto alla cosiddetta "teoria della ricezione". Ciò significa che una dichiarazione indirizzata a una determinata persona ha effetto solo quando la dichiarazione ha raggiunto quella persona. L'invio da solo non è quindi sufficiente. Una dichiarazione che non è pervenuta al destinatario non ha effetto. Chi scioglie un accordo via e-mail deve quindi dimostrare che l'e-mail è effettivamente pervenuta al destinatario. Ciò è possibile solo se la persona a cui è stata inviata l'e-mail risponde all'e-mail o se è stata richiesta una lettura o un avviso di ricevimento.

Se desideri sciogliere un accordo che è già stato concluso, è consigliabile prima esaminare i termini e le condizioni generali e il contratto per vedere cosa è stato determinato sulla risoluzione. Se il contratto deve essere risolto per iscritto, è meglio farlo tramite posta raccomandata. Se opti per la risoluzione tramite e-mail, assicurati di poter dimostrare che il destinatario ha ricevuto l'e-mail.

Vuoi annullare un contratto? Oppure hai domande in merito alla risoluzione dei contratti? Allora non esitate a contattare gli avvocati di Law & More. Siamo disponibili a rivedere i tuoi accordi e fornirti i giusti consigli.

 

Law & More